SEYF Italia
SEYF-South Europe Youth Forum ha aderito all'appello di Libera Una #magliettarossa per #fermarelemorragia di umanità, lanciato da Don Luigi Ciotti con l'obiettivo di sollecitare l'opinione pubblica su un modello di accoglienza capace di coniugare sicurezza e solidarietà.
È tempo di intercultura
Written by SEYFQuando l’alternanza scuola-lavoro diventa integrazione.
Uno degli obiettivi dei progetti di accoglienza per richiedenti asilo è quello di sostenere e fornire strumenti che facilitino l'inserimento sociale e lavorativo dei beneficiari.
Per tale motivo sono stati organizzati nei centri di accoglienza, in collaborazione coi volontari di progetto, alcuni laboratori di riciclo creativo con la finalità non solo di recuperare lo spazio della creatività e dell’espressione di sé, ma anche per rivalorizzare alcune abilità manuali ed artigianali dei beneficiari.
In particolare Gautam e Thing del CAS di Alessano, hanno avviato la produzione artigianale di oggetti realizzati utilizzando la carta di vecchi giornali, iniziando quindi un percorso di autonomia, sociale ed economica. Supportarli durante il processo creativo e artigianale a accresciuto il loro senso di autostima e la capacità di sentirsi utili a sé stessi e alla comunità accogliente.
Per far conoscere questa storia abbiamo proposto a Thing di supportarlo nell’organizzazione di un laboratorio di riciclo creativo tenuto da lui e destinato alla comunità locale di Giuliano.
Il "Laboratorio di riciclo creativo", realizzato nell'ambito del progetto PEOPLE supportato dal programma Erasmus Plus e cofinanziato dall'Agenzia Nazionale per i Giovani, si è svolto il 18 marzo ed è stato l’occasione per Thing non solo di far conoscere la propria abilità nella lavorazione della carta di giornale, ma anche di confrontarsi con la comunità locale, creando quindi un’interazione attiva con la stessa.
Insieme al laboratorio di riciclo creativo, è stato realizzato un laboratorio gestito in collaborazione con Palaminja, artista del cemento e della ceramica. Montaggio di Ignacio Diaz Gayoso
Una serata con...
Written by seyf.comunicazioneIl cinema è uno degli strumenti attraverso il quale affrontare e allargare il dibattito su temi che coinvolgono la vita quotidiana delle persone.
"Una serata con....", realizzato nell'ambito del progetto PEOPLE supportato dal programma Erasmus Plus e cofinanziato dall'Agenzia Nazionale per i Giovani, è un ciclo di proiezioni di film realizzato all’interno dei CAS gestiti da SEYF per creare dei momenti comuni di confronto, approfondimento e svago per i beneficiari del progetto di accoglienza.
Da una discussione fatta con gli stessi beneficiari, abbiamo individuato il genere di film preferito e le tematiche che suscitano più interesse. Abbiamo quindi costruito insieme questa rassegna composta da film di azione, nei quali i protagonisti sono eroi contemporanei (reali o immaginari) e le tematiche principali sono la conquista di una posizione in una società razzista, la fuga dal proprio paese di origine per motivi sociali, l’attivismo del celebre leader afroamericano.
Dopo ogni proiezione ci sarà un dibattito sugli argomenti trattati nei film.
Una serata con Bruce Lee – Film “I 3 dell’operazione drago” - venerdì 16 marzo ore 16 CAS Santa Cesarea
Una serata con Muhamad Alì – Film “Alì” – venerdì 23 marzo ore 15 CAS Santa Cesarea
Una serata con Malcom X – Film “Malcom X” - venerdì 30 marzo ore 15 CAS Santa Cesarea
Prendono il via le attività locali del progetto Teddy Bears in Pairs, progetto Erasmus Plus Adulti che prevede il potenziamento di buone pratiche di educazione tra pari, dialogo intergenerazionale e dialogo interculturale a livello locale.
Il 25 gennaio alle 19.41 in decine di piazze italiane si continuerà a chiedere verità e giustizia per Giulio Regeni.
In consonanza con lo spirito del SEYF, e il nuovo progetto a Novoli dell’Ostello Novello, sta per cominciare la nuova iniziativa dei TANDEM Linguistici – APERITIVI INTERCULTURALI che coinvolgerà tutti quanti sono avidi di imparare o perfezionare due delle lingue più parlate al mondo, l’inglese e lo spagnolo, assaggiando due delle culture più diffuse e, nello stesso tempo, conoscere gente nuova.
PARTI IN EUROPA CON SEYF!
Written by SEYFPronto il pacchetto Erasmus 2018: scegli la meta!
SEYF è lieta di presentarvi il pacchetto Erasmus 2018: tante le possibilità per viaggiare in Europa con i programmi di mobilità promossi dall’Unione Europea.
Cosa aspetti? I costi di viaggio, vitto, alloggio e viaggio sono coperti dal programma Erasmus Plus.
Una esperienza per approfondire temi, conoscere nuove persone, scoprire nuovi posti e aprire la mente.
Scegli la meta, contattaci e parti!
Sometimes all you need is to get some perspective, to take a step back in order to move forward with your own path. That what we got from our experience in our Arriving Formation as an EVS (European Volunteering Service) in Rome, where we had the chance to meet and learn from other volunteers and mentors. And now we know what step we must take on this great learning path we are in.
More...
Seyf va a Roma, o come una nuova perspettiva ci ha aiutato a migliorare.
Written by Javier Alepuz & Nacho DiazCi sono delle volte che tutto quello che hai bisogno è ottenere una perspettiva più ampia, fare un paso indietro per potere proseguire il tuo percorso. Quello che abbiamo preso dalla nostra esperienza nella Formazione all’arrivo come EVS (Servizio di volontariato Europeo) a Roma, dove abbiamo avuto l’opportunità di conoscere e imparare da altri volontari e mentori. E adesso sappiamo che paso dobbiamo prendere a questo nobile percorso nel quale ci troviamo.
SEYFcup - alleniamo l'inclusione!
Written by SEYFRe Mi fa Sol La SEYF
Written by seyf.comunicazioneSuite, volti e parole di un percorso interculturale: "Re Mi fa Sol La SEYF" è un progetto di SEYF realizzato nell'ambito del progetto PEOPLE supportato dal programma Erasmus Plus e cofinanziato dall'Agenzia Nazionale per i Giovani.
Suite è il racconto per immagini del percorso interculturale della comunità di Montesano Salentino che documenta l’impegno degli operatori del centro di accoglienza gestito da SEYF nella direzione dell’inclusione sociale dei propri ospiti.
Il 17 dicembre si è svolta a Palazzo Bitonti (Montesano sal.no) la presentazione e l'avvio del percorso, mediante l'esposizione di una mostra fotografica in una serata all’insegna di musica, mercatino ed intercultura!ù
Lo scopo è stato quello di creare un archivio virtuale di memorie dei migranti: i beneficiari si raccontano attraverso i canti e le musiche del loro paese di origine, recuperando e valorizzando un patrimonio immateriale che rischierebbe di andare perduto.
Il materiale raccolto viene restituito attraverso dei video postati sui canali social di SEYF: in questo modo è facilmente consultabile e condivisibile, e può essere utilizzato come punto di partenza di successive azioni e progetti, come ad esempio delle attività di confronto tra la musica popolare salentina e quella delle regioni di origine dei beneficiari.
Un progetto di ricerca a cura di SEYF, nell'ambito del progetto Erasmus Plus People. Montaggio: Sergio Stamerra Supervisione: Gaetano Fidanza Immagini Fotografiche: Archivio SEYF, Ruth & Tanya Immagini Video: "1970 Viaggio nel Sud Sudan" di Giorgio Rapanelli. Musiche: "Djembe Solo" di Daddi Bahmani e "Suite Francese n. 2 - Allemande" di J. S. Bach eseguita da Gaetano Fidanza.
Dauda Amin Kabia Jr.: in questo video è al lavoro su un progetto musicale basato su brani sia originali che della tradizione (Sierra Leone).
Abdul Fatah dal CAS Seyf di Parabita, con la sua nuova chitarra accompagna una poesia di Al-Saddiq al-Raddi (Sudan).
[Saddiq was born in 1969 and grew up in Omdurman Khartoum where he lived until forced into exile in 2012. From 2006, he was the cultural editor of Al-Sudani newspaper until he was sacked from his position for political reasons (along with 22 other colleagues) in July 2012 during the uprising against the dictatorship of Omar Al-Bashir. Saddiq only escaped imprisonment because, thanks to the miraculous timing of Poetry Parnassus (the world's largest ever gathering of international poets at which Saddiq represented Sudan), he was in the UK when a series of mass arrests took place. He successfully applied for asylum and is now living in London. Saddiq was born in 1969 and grew up in Omdurman Khartoum where he lived until forced into exile in 2012. From 2006, he was the cultural editor of Al-Sudani newspaper until he was sacked from his position for political reasons (along with 22 other colleagues) in July 2012 during the uprising against the dictatorship of Omar Al-Bashir. Saddiq only escaped imprisonment because, thanks to the miraculous timing of Poetry Parnassus (the world's largest ever gathering of international poets at which Saddiq represented Sudan), he was in the UK when a series of mass arrests took place. He successfully applied for asylum and is now living in London]
Questo canto è stato condiviso da Alieu.
KANO in lingua Mandinga significa amore.
Il canto tradotto in Italiano, dice pressappoco questo:
Amore mio, io ti amo
ma non cercare l' amore nel mio volto
il mio amore risiede nel cuore.
Alcuni momenti di convivialità dal CAS di Giuliano Di Lecce all'interno del progetto 're mi fa solla Seyf'.
One might think that a little town in the middle of nowhere in the South of Italy, with just 5.000 inhabitants as is Specchia, is not important enough for becoming the meeting point for the European youth. But it happened. For nine days, young people from Malta, Ireland, Bulgaria and Spain came an Erasmus Plus Youth Exchange about social work and also to become more tolerant and open-minded with other cultures. And I was part of the team in charge of them.